
PARTECIPA ALLA COSTRUZIONE. OTTIENI UNA CHIAVE!


Donaci Denaro
Partecipa donando soldi per lavori strutturali e di impiantistica, per avviare le attività come l'aula studio 24h, lo studio di registrazione o la galleria e per finanziare i lavori di trasformazione dello spazio. Ai quali parteciperai anche tu, speriamo!
Ogni volta che leggi: "In più:" significa che sono comprese tutte le ricompense degli altri bottoni!
Abbiamo poco tempo per finire di raccogliere i soldi! dobbiamo raggiungere il nostro obiettivo entro
00
days
00
hours
00
minutes
00
seconds
9.745 €
Raccolto
293
Donazioni
45.000 €
Obiettivo

Donaci Materiali
Il nostro furgone si è rotto! Per ora le donazioni di materiali sono in pausa, ma se hai qualcosa da portarci (ad esempio libri) non esitare a contattarci:
Clicca qui
1. Perché?
A scomodo siamo tanti e facciamo tanto per tutti.
Dopo quasi tre anni di riunioni in giro per bar, piazze, spazi sociali e aule universitarie della Città abbiamo sentito l'esigenza di aprire la nostra prima redazione per far crescere il progetto e seminarne di nuovi.
Non vogliamo limitarci a fare una cosa solo per noi. Abbiamo deciso di aprire questo spazio a tutti. Attraverso questa sede vogliamo colmare la mancanza di spazi in Città continuando il nostro lavoro sulla rigenerazione urbana.
Abbiamo trasformato le nostre idee in azioni, portando la luce nelle oscurità abbandonate di Roma con le notti scomode e le inchieste giornalistiche.
2. Perché Spin Time Labs?
In questo palazzo che è di tutti e non è di nessuno noi ci sentiamo a casa.
Spin Time è quel palazzo in cui è stata staccata la corrente pochi mesi fa. Poco dopo l'avvenuto, Padre Corrad ha deciso di riattaccarla personalmente, generando un caso mediatico di proporzioni internazionali.
Dal primo piano al settimo piano ci sono 11.000 metri quadri per 170 famiglie di 26 nazionalità diverse e i restanti 5.000 metri quadri sono adibiti a servizi sociali, culturali e formativi.
3. Cosa ci faremo?
Vogliamo coinvolgervi nella costruzione di questo spazio sotto ogni aspetto per soddisfare le esigenze di tutti.
Nella nostra Città manca un luogo stimolante dove conoscere nuove persone, studiare, leggere, ascoltare buona musica, bere, mangiare e, soprattutto, essere creativi.
Vogliamo dar vita a un'aula studio sempre aperta, anche di notte, un giardino in cui rilassarsi, una biblioteca piena di libri da leggere, una palestra popolare, l'unica rampa skate in door di Roma, uno studio di registrazione che avrà anche una radio, una sede europea per giornalisti e scrittori under 25 con cui avvieremo collaborazioni per inchieste e pubblicazioni, tanti spazi polifunzionali.
4. Come lo faremo?
Abbiamo ideato e realizzato una piattaforma di crowdfunding unica in Italia su spazioscomodo.org potrai donare tempo, materiali e denaro e prendere parte a una costruzione partecipata di uno spazio che sarà di tutti e del quale tutti avranno una chiave.
Il vostro contributo è davvero importante in ogni sua forma perché, se siamo in tanti basta davvero poco per realizzare un sogno così grande.
Il nostro ultimo video é stato visto da quasi 110.000 persone e ognuna di queste persone avesse donato un po' del proprio tempo o anche solo 40 centesimi lo spazio potrebbe aprire a settembre.
5. Gli architetti
Uno spazio che si rispetti necessita di un progetto altrettanto ambizioso. Abbiamo deciso di fare una chiamata cittadina a tutti gli architetti che insieme vorranno contribuire a dare forma al nostro sogno, inaugurando un workshop aperto a tutti gli studi romani cercando di coinvolgere il più grande numero di professionisti possibile.
A coordinare i lavori ci sarà Roberto che lavora nello studio "Alvisi Kirimoto" che fa progetti in tutto il mondo e collabora con Renzo Piano. Lui ha desiderato partecipare a questo workshop per avere la possibilità di contribuire con la sua competenza ad missione sociale che riguarda tutti, sperando che Roma possa in futuro investire sugli spazi e che abbia un approccio più aperto alle iniziative dei giovani e in generale della città.
6. Perché tu ci servi?
Ancora una volta abbiamo deciso di contare sul vostro impegno e sulla società civile che ci circonda per dimostrare che costruire progetti utili per tutti è possibile, perché le cose se fatte tutti insieme sono più belle e aiutano più gente.
Queste pareti e questi metri quadri non sono nostri. Ora non sono di nessuno, ma vogliamo siano anche vostri. In tanti basta davvero poco: pochi soldi e poco tempo, e se lo costruiamo tutti insieme è davvero uno spazio di tutti, non è solo uno slogan.
Quindi vieni a darci una mano perché non ti costa troppo,
è qualcosa che ti aiuterà in futuro,
è qualcosa che ti riguarda e può aiutarti,
non succede spesso,
e soprattutto è importante.